Leggi le domande!

Dove ci incontriamo? (Meeting point)

Se all’arrivo hai prenotato il transfer (che puoi prenotare dopo) ci vediamo alle 15:00 (3 pm) al PARCHEGGIO BINARIO 16 in Via Filippo Strozzi 11n (dietro la stazione). Se arrivi a Firenze col treno, quando scendi dal treno cerca le indicazioni per il Binario 16. Lì troverai un’altra uscita della stazione, quindi esci di lì! Se hai bisogno di altre informazioni, scrivici e ti aiuteremo!

🚨 ATTENZIONE: gli autobus possono sostare poco nel centro di Firenze. È quindi fondamentale essere PUNTUALI. In caso di ritardo, anche per cause indipendenti dalla tua volontà (come ritardi aerei, scioperi, eventi naturali ecc.), non possiamo assicurarti il trasporto verso La Palagina. Se succede, dovrai organizzare il viaggio per conto tuo e a tue spese. Non è previsto un rimborso per il trasferimento mancato.

Arrivo a Firenze con l’aereo. Come posso raggiungere la Stazione di Santa Maria Novella?

L’aeroporto è collegato al centro di Firenze grazie al tram T2. Il viaggio dura circa 20 minuti e il biglietto costa 1,70 €. Puoi trovare altre informazioni qui: https://www.gestramvia.it.

Altrimenti, puoi prendere il taxi e chiedere di arrivare al Parcheggio Binario 16 in Via Filippo Strozzi (specifica al tuo tassista “dove si fermano gli autobus”).

Qual è l’indirizzo preciso della Villa?

La villa si chiama La Palagina 4**** e si trova in Via Grevigiana 4, loc. Ponte agli Stolli 50063 – Figline e Incisa V.no (FI)

L’email è: info@palagina.it

Il numero di telefono è: +39 055 95 02 029

Che tempo fa? (Local weather)

Ottobre è uno dei mesi migliori per visitare la Toscana grazie alle temperature molto piacevoli. Potrebbe esserci qualche giorno, quindi non dimenticare l’ombrello. Le temperature medie sono: 21°C (73°F) di massima e 11°C (54°F) di minima.

Come pago in Italia? (Currency)

In Italia usiamo l’euro. Potete usare la carta di credito o di debito per pagare ovunque ma consigliamo di avere sempre del contante con voi, soprattutto per le piccole spese come i souvenir o acquisti ai mercati locali.

La mancia è obbligatoria? (Tipping)

No! In Italia la mancia non è assolutamente obbligatoria. Non fa parte della nostra cultura. Tuttavia, soprattutto nei ristoranti e nei bar, i camerieri saranno contenti di ricevere qualche euro di mancia (in contanti).

Cosa metto in valigia? (Packing)

Ecco alcuni consigli per la tua valigia:

  • Un adattatore universale (se vieni da fuori l’Europa).
  • Un ombrellino e un impermeabile, se dovesse piovere.
  • Abbigliamento consono alle temperature (vedi Che tempo fa? Local weather).
  • Un outfit carino per l’ultima cena… smart casual!
  • Uno zainetto o una borsa comoda per le nostre gite.
  • Scarpe comode per le nostre passeggiate insieme.

Dovrò firmare dei documenti?

Durante il viaggio faremo delle foto e dei video per documentare tutte le bellissime esperienze che vivremo! Per questo motivo il primo giorno del viaggio vi faremo firmare una liberatoria (consent form) in cui ci date l’autorizzazione a usare le foto e i video per i nostri canali social. Se non volete partecipare alle foto di gruppo, nessun problema, semplicemente informateci. Sarà però comunque necessario firmare il documento. Inoltre, vi faremo firmare anche un documento con le regole di viaggio da rispettare.

Se hai qualche domanda scrivici a info@linguatravel.com o scrivi all’insegnante.